La raccorderia inox è costituita da una serie di componenti, solitamente realizzati
in acciaio inossidabile, progettati per connettere tra loro tubi, valvole e altri accessori
all'interno di un sistema di tubazioni destinato al trasporto di liquidi.
Questi componenti sono fondamentali per garantire una tenuta stagna e una corretta circolazione del fluido all'interno del sistema.
Ecco alcuni esempi di raccorderia inox comunemente utilizzata per fluidi liquidi:
Raccordi a saldare:
Questi raccordi sono progettati per essere saldati direttamente ai tubi
in acciaio inossidabile, creando una connessione permanente e robusta.
Possono includere raccordi a tee, curve, riduzioni, flange etc.
Raccordi filettati:
Questi raccordi sono dotati di filettature maschio o femmina
che consentono di avvitare i raccordi direttamente sui tubi o sulle valvole.
Possono essere utilizzati in applicazioni in cui è necessaria una connessione smontabile.
La scelta della raccorderia inox dipende dalle specifiche esigenze dell'applicazione,
inclusi il tipo di fluido trasportato, la pressione e la temperatura di esercizio, le dimensioni dei tubi e altri fattori.